CRISTINA AMODIO

Cristina Amodio, allieva del Teatro alla Scala prende parte, in qualita' di Corpo di ballo, a numerose produzioni tra cui "Lo Schiaccianoci" di R. Nureyev, "La Bella Addormentata nel bosco" di A. Alonso, "Il lago dei cigni" di R. Hightower e "La Turandot" di F. Zeffirelli.
Nel 1986 si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Annamaria Prina. Entra subito a far parte dell'Aterballetto, diretto da Amedeo Amodio. Qui comincia ad interpretare vari ruoli e a cimentarsi in stili diversi: G. Balanchine, M. Bejart, A. Bournonville, G. Tetley, A. Ailey, W. Forsythe, J. Kylian, R. Petit, D. Parson, L. Massine, J. Muller, M. Van Hoecke, D. Byrd, L. Childs. Nel 1992 come assistente, rimonta per l'Arena di Verona il balletto di A. Amodio "Il cappello a tre punte", musica di M. De Falla. Dal 1994 al 1997 in qualita' di assistente, rimonta per il Teatro alla Scala di Milano "L'Apres-midi d'un Faune" di A. Amodio. Con l'Aterballetto partecipa a varie tournee in Italia e all'estero. Nel 1997 abbandona la compagnia Aterballetto e nel gennaio del 1998 partecipa a vari Gala organizzati da e con Carla Fracci, interpretando, insieme ad Alessandro Molin, "L'Apres-midi d'un Faune" di A. Amodio e "Apollon musagete" di Balanchine. In seguito partecipa alla tournee in Canada, U.S.A. e Brasile, insieme al Balletto di Toscana di Cristina Bozzolini con "Mediterranea" di M. Bigonzetti. A giugno lavora con Daniel Ezralow per una pubblicita' televisiva. A luglio lavora nella Compagnia Contemporanea di Michele Pogliani in "Earoticity". Dopo lavora ancora con il Balletto di Toscana e partecipa poi con Patrick King e Joahn Silverhult - in una coreografia dello stesso King - nello spettacolo "Madonna in Paradiso". Viene poi invitata a Tel Aviv presso il Teatro Suzanne Dellal con il pas de deux "L'apres-midi diun faune". Come assistente al Teatro Verdi di Trieste, rimette in scena il balletto "Coccodrilli in abito da sera" di A. Amodio. A gennaio 2000 rimette in scena per l'English National Ballet School diretta da K. Wade e D. Deane il balletto "Ricercare a nove movimenti" di A. Amodio. Come danzatrice Solista si esibisce a Ginevra con la compagnia "Sinopia" diretta da Etienne Frey. Sempre a Ginevra debutta con lo spettacolo "Face to face" di Etienne Frey, creazione originale commissionata dall'ONU sul tema della condizione della donna nel mondo. Per alcuni mesi nel 2001 e' Maitre de ballet al Teatro San Carlo di Napoli, diretto da Luciano Cannito. A Ginevra e a Zurigo con la compagnia "Sinopia", diretta da Etienne Frey, danza come ballerina Solista per l'opera-balletto "Zorba il greco", coreografia di E. Frey, interpretando il ruolo di Ortensia. Per il "Festival Autunno Musicale" al Teatro Sociale di Como, interpreta con Alessandro Molin il pas de deux "L'apres-midi d'un faune". Sempre in coppia con Molin e' invitata a Dessau, in Germania, per un Gala organizzato dall'Unicef. In seguito e' assistente alla direzione e ripetitrice presso il Teatro San Carlo di Napoli. Inizia poi la sua attivita' di Guest Teacher in varie compagnie italiane ed europee: Arena di Verona, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Ballet de Nice, Ballet de Toulouse, Ballet de Lyon, Ballet de Montecarlo, Ballet de Geneve, Ballet de Augsburg, Ballet des Jeunes Europe de Marseille, English National Ballet School, Scuola di Ballo dell'Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano, Cullberg Ballet, Royal Swedish Ballet. Nel 2005 al Teatro Massimo di Palermo, rimonta il balletto "Romeo e Giulietta" di Amodio, con Alessandra Ferri e Roberto Bolle. Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino rimonta il pas de deux "L'apres-midi d'un faune" con Letizia Giuliani e Jose Perez. Lavora come assistente coreografa di Daniel Ezralow per la trasmissione "Amici" di Maria De Filippi e per la creazione dello spettacolo "Why...". Nel 2010 viene nominata direttore artistico del dipartimento di danza classica del centro D.A.F. Dance Arts Faculty di Roma. Collabora con i grandi teatri nazionali ed internazionali, dando lezioni ad Etoiles di fama mondiale: Svetlana Zakarova, Alessandra Ferri, Viviana Durante, Giuseppe Picone, Roberto Bolle, Olesya Novikova, Leonid Sarafanov, Vogel Friedemann, Paulo Arrais, Liudmila Konovalova, Jurgita Dronina, Dino Tamaziacaru, Isabelle Ciaravola, Nicolas Le Riche, Sylvie Guillem, Massimo Murru, Venus Villa, Rolando Sarabia.

STAGE DANZA CLASSICA - Miniera delle Arti Ascoli Piceno:
11 novembre 2017 | Data in via di definizione per Marzo 2018
INFO & ISCRIZIONI



<<< TORNA INDIETRO